Donare il sangue ad Ardea e Pomezia

Se vuoi donare il sangue per aiutare il prossimo ma non sai proprio nulla di come funziona e dove puoi farlo, questo articolo fa al caso tuo! Donare il sangue è un gesto bellissimo che può salvare molte vite e nelle città di Ardea e Pomezia ci sono diverse realtà che sono pronte ad accoglierti e a guidarti.

Chi può donare?

In Italia possono donare tutte le persone tra i 18 e i 60 anni che godono di buona salute e con un peso superiore ai 50kg. Con questi tre requisiti fondamentali si può fare il colloquio con il medico, che darà il via libera alla donazione dopo aver svolto la visita di ruotine e controllato alcuni parametri, come la pressione sanguigna e il valore dell’emoglobina.

Ogni qualvolta che si dona è necessario compilare un breve ma preciso questionario, servirà al medico per controllare lo stato di salute e l’idoneità a donare ma servirà anche a chi poi riceverà il sangue e i suoi componenti.
Il mattino del prelievo è preferibile fare una colazione leggera a base di frutta, pane o carboidrati semplici e bere spremute, tè o un caffè poco zuccherato.
Subito dopo invece il personale sanitario offrirà uno spuntino per rimettere in forze  il donatore ed è molto importante per reintegrare i liquidi persi.
È fondamentale evitare sforzi il giorno della donazione, quindi niente sport.

Come funziona?

La donazione dura tra i 10 e i 15 minuti, nei quali vengono prelevati circa 450ml di sangue e si può ripetere ogni 3 mesi. Di norma, quindi, gli uomini possono farlo 4 volte l’anno mentre le donne 2 volte l’anno per via del ciclo mestruale.

In caso di gravidanza non si può donare fino ad un anno dopo la fine dell’allattamento.
La costanza è sicuramente la chiave per cercare di aiutare più persone possibili, basti pensare che con ogni sacca raccolta si possono salvare fino a tre vite.
Questo perché il sangue è composto da globuli rossi, piastrine e plasma e in base all’esigenza può essere “diviso” per ricavare solo alcuni di questi componenti.

Donare il sangue aiuta anche a controllarsi in modo gratuito e periodico perché vengono svolti i seguenti esami:
Glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia e viene verificata l’assenza dei virus responsabili delle malattie sessualmente trasmissibili (ad esempio l’HIV).

Dove donare?

Ad Ardea è possibile donare grazie al Gruppo Donatori di Sangue Carla Sandri, un’associazione di medici, infermieri e volontari che gira il Lazio con le autoemoteche e ogni tre mesi fa tappa in città.
Sul loro sito e sulla pagina Facebook sono presenti tutte le informazioni per chi vuole iniziare a donare e vengono pubblicati i prossimi appuntamenti.
A Pomezia invece si può donare grazie al contributo della Croce Rossa Italiana Comitato di Pomezia oppure ci si può recare al punto di raccolta AVIS in via Ariosto 17. Inoltre, per chi volesse recarsi in struttura c’è anche la Clinica Sant’Anna.

Donare il sangue è quindi un gesto facile, veloce, gratuito e che aiuta voi e il prossimo.
Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria negli ospedali per interventi di primo soccorso, chirurgici e per curare malattie. 
Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta.

Tu cosa aspetti?